
La polizza copre la tua abitazione (ed il suo contenuto) in caso di danni provocati da catastrofi naturali quali terremoti, alluvioni e inondazioni.
In Italia, purtroppo, queste calamità sono piuttosto frequenti. Gli esperti stimano che nel nostro Paese si verifica in media un terremoto ogni 4 anni e mezzo.
Le alluvioni sono manifestazioni tipiche del dissesto idrogeologico e sono un fenomeno in triste crescita. In Italia è a rischio più del 90% dei Comuni.
In tanti ricorderanno le alluvioni che hanno colpito Genova o i recenti terremoti che hanno colpito l’Emilia, L’Aquila o l’Irpinia.
In questo scenario di rischio è utile ricordare che dal 2012 spetta ai privati proteggere i propri immobili dai danni relativi alle catastrofi naturali. Il Decreto di Riforma della Protezione Civile specifica infatti che in caso di terremoto, alluvione, o di ogni altra catastrofe naturale, lo Stato non pagherà più i danni ai cittadini. Aggiungiamo che spesso anche per un sisma di piccola portata, il sostegno economico e logistico dello Stato è spesso limitato.
Per vedere la casa ricostruita, c’è dunque una sola strada: ricorrere all’assicurazione volontaria.
A chi si rivolge la Polizza terremoto e alluvione di RCPolizza?
L’assicurazione terremoto e alluvioni (rischi catastrofali) è rivolta ai proprietari che vogliono tutelare la propria casa e vogliono preservare l’integrità economica della famiglia contro i rischi derivanti da calamità naturali.
Cosa Copre la Polizza?
Con essa il sottoscrittore viene risarcito nella eventualità che la sua abitazione sia vittima di un evento sismico o calamitoso. In tal modo, è possibile annullare, o perlomeno ridurre, la spesa necessaria per poter risistemare la casa danneggiata, oppure ricostruire quella distrutta. È possibile assicurare anche il contenuto della propria abitazione (ossia elettrodomestici, mobili, oggetti di valore, ecc…).
Alcune delle garanzie previste dalla Polizza terremoto e alluvioni (rischi catastrofali) sono:
Copre i danni causati direttamente dal terremoto anche se la casa non è costruita con criteri antisismici
Copre danni provocati alla casa da incendio ed esplosione dovuti al terremoto
Vale anche per infissi, serramenti, impianti
Copre spese e oneri, come demolizione e trasporto macerie, nelle percentuali indicate in polizza
Copre le spese di trasporto e deposito delle tue cose se necessario per procedere ai lavori di riparazione
Copre le eventuali spese d’affitto o d’alloggio in albergo
Copre le spese di progettazione per una nuova abitazione
L’assicurazione contro le calamità naturali potrebbe diventare obbligatoria?
È possibile. C’è un disegno di legge nei piani del Governo. Il DDL prevede anche che i premi delle polizze per la copertura dei rischi di terremoto e alluvione per le abitazioni civili potrebbero essere esenti da imposte e quindi interamente detraibili.
Non tutte le polizze casa, anzi quasi nessuna, copre gli eventi catastrofali, spesso infatti i testi standard di polizza li escludono preventivamente. Per questo è importante assicurarsi che la propria polizza li copra e in caso contrario stipulare una specifica assicurazione terremoto e alluvioni.
Siamo a completa disposizione per offrirti la polizza migliore sul mercato.
Kommentare